Belgio
Preferiti
Condividi
Indicazioni stradali
Veterano della 101ª Divisione Aviotrasportata degli Stati Uniti, il soldato semplice Léo Leblanc divenne una figura molto amata tra gli abitanti di Bastogne quando si trasferì lì dagli Stati Uniti nel 1997. L’ex soldato parlava spesso del suo passato nella divisione e delle esperienze vissute durante la Battaglia delle Ardenne.
Leblanc era un soldato del 326° Battaglione Genio Aviotrasportato, che faceva parte della 101ª Divisione Aviotrasportata.
Durante il suo servizio militare, a Leblanc furono affidati diversi compiti logistici, tra cui la costruzione di strade per il trasporto delle truppe e la posa di mine su infrastrutture strategiche.
Come il resto della 101ª Divisione Aviotrasportata durante la Battaglia delle Ardenne, Leblanc fu gettato nel perimetro di difesa di Bastogne. Inviato inizialmente a Neffe il 19 dicembre 1944, si ritrovò poi coinvolto in una lotta per la sopravvivenza nei pressi del villaggio di Marvie, trascorrendo una Vigilia di Natale molto solitaria, isolato e sotto il fuoco nemico.
Scampato per un soffio alla morte in diverse occasioni durante i combattimenti nelle Ardenne, Leblanc seguì infine la sua divisione fino in Germania, prima di tornare negli Stati Uniti verso la fine del 1945.
Tornato nel Maine, suo stato natale, Leblanc desiderava porre fine alla sua carriera militare. Dopo aver lasciato l’esercito, lavorò come disegnatore industriale in una grande azienda. Nonostante la vita confortevole negli Stati Uniti, Leblanc non riusciva a dimenticare i giorni difficili trascorsi accanto ai suoi commilitoni della 101ª Divisione Aviotrasportata in Belgio.
Motivato dagli incontri con vari appassionati sia negli Stati Uniti che in Belgio, anche in occasione delle commemorazioni anniversarie della Battaglia delle Ardenne, decise di trasferirsi definitivamente in Belgio, sulla terra dove aveva combattuto in gioventù.
Nel 1997, Leblanc fece le valigie per un viaggio di sola andata verso Bastogne. Una volta arrivato, si stabilì in una casa di riposo (Résidence Sans Souci), dove continuò a passeggiare sui campi di battaglia e a mantenere i contatti con gli appassionati di storia locali.
Col passare del tempo, la sua salute peggiorò e nel 2004, Leblanc si spense.
È rimasto caro a molti abitanti della regione che lo conobbero durante il periodo in cui visse a Bastogne, tra il 1997 e il 2004.
Secondo le sue ultime volontà, le ceneri di Leblanc furono sparse al centro del Bois de la Paix (Bosco della Pace), ai piedi di un albero che porta il suo nome.