Biografia

Louise Boitard

Francia

Preferiti

Condividi

Louise Boitard, coraggiosa insegnante, si unì alla Resistenza francese con il nome in codice "Jeanine" durante la Seconda Guerra Mondiale. Ha portato in salvo gli aviatori alleati, ha falsificato documenti e ha combattuto per la liberazione di Caen, fondando poi un'iniziativa di asilo nido nel dopoguerra.

La33enneLouise Boitard, originaria della Normandia, sfidò le aspettative della società durante l'occupazione tedesca della Francia nella Seconda Guerra Mondiale. In un periodo in cui le donne erano scoraggiate dal coinvolgimento pubblico nella guerra, la Boitard scelse di prendere una posizione coraggiosa. Piuttosto che rimanere nel suo ruolo di insegnante, si unì all'Armée des volontaires, una delle prime organizzazioni della Resistenza francese. Con il nome in codice "Jeanine", Boitard lavorò instancabilmente per minare gli occupanti, nonostante i rischi di vita che ciò comportava.

Il suolavoro nella Resistenza fu vario ed eroico. Boitard aiutò a condurre in salvo 68 aviatori alleati, spesso guidandoli attraverso terreni pericolosi. Ha anche falsificato documenti cruciali per i membri della Resistenza, ha ospitato i combattenti nella sua casa e si è persino presa cura dei bambini ebrei orfani, offrendo loro un rifugio nel bel mezzo dei disordini. Durante la liberazione di Caen, nel 1944, combatté a fianco delle forze francesi libere, dimostrando un impegno incrollabile per la libertà del suo Paese.

Unodei contributi più significativi della Boitard nel dopoguerra fu il suo coinvolgimento nella creazione di una stampa libera in Normandia. Dopo anni di propaganda tedesca, divenne membro fondatore di Liberté de Normandie, il primo giornale della regione pubblicato dopo la liberazione. Questa pubblicazione fu essenziale per ridare voce al popolo francese all'indomani dell'occupazione.

Inriconoscimento del suo coraggio e della sua dedizione, Boitard fu insignita della Croix de Guerre con Stella di Bronzo. L'encomio la descrive come una coraggiosa francese che rimase sotto i bombardamenti per salvare gli archivi della Resistenza e intraprese missioni pericolose per assistere i suoi compagni.

Dopo laguerra, ha dedicato la sua vita al benessere dei bambini, ispirandosi ai modelli svedesi di assistenza all'infanzia, e ha fondato quattro asili nido a Caen, assicurando il futuro della prossima generazione francese. L'eredità di Boitard è una testimonianza del ruolo vitale e spesso trascurato che le donne hanno svolto nella resistenza bellica.