Percorso a tema

Bosco della Pace

Belgio

Preferiti

Condividi

Tipo

Camminata
Ciclismo

Distanza

10.17 km

Questo percorso tematico segue gli eventi relativi alla difesa di Bastogne nel dicembre 1944 e nel gennaio 1945, e le storie delle perdite e del sangue versato nelle Ardenne durante la Battaglia della Colata.

Questo itinerario tematico ripercorre gli eventi legati alla difesa di Bastogne tra dicembre 1944 e gennaio 1945, nonché le storie di perdite e violenze nelle Ardenne durante la Battaglia delle Ardenne.

Il percorso consente ai visitatori di scoprire i luoghi e le vicende legate ai combattimenti che si svolsero a nord e a est di Bastogne, da parte delle truppe dei reggimenti di fanteria paracadutista 506° e 501° della 101ª Divisione Aviotrasportata statunitense.

I paesaggi tra i villaggi di Mageret e Foy portano ancora i segni dei combattimenti. Dalla fine del XX secolo, vari monumenti sono stati aggiunti in tutta l'area e fungono da memoria permanente dei sacrifici compiuti da molti durante la Battaglia delle Ardenne.

Uno di questi monumenti, situato tra Bizory e Foy, ci ricorda il sacrificio di molti soldati americani caduti combattendo nella zona del Bois Jacques (Bosco di Jack).

Un altro luogo commemorativo è quello del Bois de la Paix (Bosco della Pace). Attraverso ciascuno dei suoi alberi della memoria, rende omaggio a tutti i soldati e le unità americane che combatterono durante l’Offensiva delle Ardenne. Inaugurato nel 1994, il messaggio di pace del bosco assume il suo pieno significato visto dal cielo, grazie alla disposizione degli alberi commemorativi a formare il simbolo dell’UNICEF.

Seguendo questo itinerario attraverso la campagna delle Ardenne, i visitatori scopriranno l’ampiezza dei combattimenti. Conosceranno anche le difficoltà vissute dai soldati nelle loro buche e in prima linea, nonché la paura e la sofferenza patite dai civili intrappolati sia all’interno che all’esterno del perimetro di Bastogne durante l’inverno del 1944-1945.

L’itinerario è accessibile sia ai pedoni che ai ciclisti.

Siti e storie lungo il percorso